Sopralluogo Tettoie Pericolanti cosa controlliamo
Tettoie Roma
In questo articolo noi di Edilbio abbiamo deciso di mostrarvi cosa notiamo ad occhio nudo in una tettoia quando siamo in fase di sopralluogo.
Questa tettoia che vi mostriamo in foto è una tettoia per la quale siamo stati contattati che necessita evidentemente di una manutenzione ben fatta.
È ridotta molto male e la sua tenuta è seriamente messa a rischio, specialmente con l’approssimarsi di periodi in cui gli agenti atmosferici possono creare molti danni alle tettoie.
In un nostro precedente articolo sulla riparazione di Tettoie a Roma abbiamo evidenziato quali sono i problemi che si riscontrano maggiormente nelle tettoie che necessitano di riparazione:
Ecco i problemi maggiormente riscontrati
PREMESSA: il vento forza a partire dal basso della falda cominciando dalla gronda che è il primo elemento che offre resistenza e che quindi è sollecitato.
- Staffe della gronda fissata con viti troppo corte e strappate dal vento.
- Struttura portante in legni assolutamente insufficiente a sopportare il peso di una persona che sale sopra per la manutenzione, figuriamoci per eventuale accumulo di neve o raffiche di vento a 100 km orari. E’ vero sono fenomeni rari, ma basta una volta per demolire una tettoia non ben costruita.
- Mancata sigillatura fra guaina e gronda con infiltrazioni fra l’una e l’altra.
- Guaina sfiammata solo in alcuni punti e non uniformemente su tutta la superficie. Bastano anche pochi centimetri al vento per infilarsi sotto la guaina non adeguatamente saldata in basso, e quindi pian piano forzare, allargare e al fine strappare la guaina su parte o su tutta la superficie permettendo all’acqua di infiltrarsi nella copertura sottostante.
- Alcuni colleghi buontemponi, invece di sfiammare la guaina, l’hanno fissata con i chiodi che si usano per la tegola canadese ( da 2 cm ) con il risultato che il forte vento che ha flagellato Roma ad ottobre 2018 l’ha completamente scoperchiata.
- Cattiva saldatura della guaina al muro sovrastante con infiltrazioni di acqua fra muro e guaina.
La tettoia in esame è messa male, ecco cosa è possibile riscontrare ad occhio nudo.
Come è possibile vedere dalle foto.
Legno Completamente Marcio

pronto intervento riparazione tettoie roma
In questa foto è possibile osservare come il legno completamente sia marcio. Le staffe delle gronde sono fissate sul dogato da 20 mm, una vite che prende solo su 2 cm di legno “non può tenere in alcun modo alla forza anche minima del vento e al peso dell’acqua sulla gronda”
Orditura primaria e Secondaria inadeguate alla manutenzione

smontaggio tettoie roma
In questa seconda foto è possibile osservare:
L’Orditura primaria con travetti da 12 cm di altezza che lavorano su appoggi a 450 cm di distanza, assolutamente insufficienti a tenere il peso della persona che si avventura sulla copertura a fare manutenzione.
L’Orditura secondaria con travetti da “9,5 cm” ogni 100 cm: proibito montarci sopra
Guaina Ardesiata fissata male e divelta dal maltempo

riparazione tettoie roma
In questa foto è possibile notare il problema relativo alla Guaina ardesiata fissata male e sollevata dalla forza del vento con il rischio che possa cadere dalla tettoia e causare danni alle persone, non deve accadere.
Cosa si Propone dopo il sopralluogo
A questo punto gli interventi da proporre in base alle evidenze sarebbero:
- raddoppio della struttura portante (orditura primaria e secondaria)
- taglio della parte finale di doghe ammalorate per 20 cm
- inserimento di isolante da 3 cm
- rifacimento della guaina con particolare attenzione all’attacco sulla gronda e al muro sovrastante.
Se anche la tua Tettoia risente dei segni del tempo, non esitare a contattarci per un sopralluogo ed un preventivo.
Via del Quadraro 9 – 00174 Roma (RM) – Italy – Tel.: 348 767 2918 e-mail: info@edilbio.it – P.IVA 08536021002
Richiedi un preventivo per la manutenzione della tua tettoia
Si comunica che riceviamo solo su appuntamento


Lascia un commento